CASE HISTORY

Sblocco bidoni con Junker: la rivoluzione a Comacchio

A Comacchio il cittadino gestisce tutto, dalla consultazione alla corretta separazione fino allo sblocco, in un unico strumento digitale: Junker.

Obiettivo tracciabilità e …intelligenza

Nel Comune di Comacchio, in provincia di Forlì-Cesena, il gestore della raccolta rifiuti CLARA ha affrontato la sfida della contabilizzazione dei conferimenti tramite bidoni intelligenti, abbracciando una soluzione che unisce l’infrastruttura fisica dei cassonetti intelligenti con la semplicità d’uso dell’app mobile Junker.

L’obiettivo era duplice: garantire la tracciabilità dei conferimenti per una tariffazione equa e, contemporaneamente, rendere il processo di conferimento quanto più intuitivo e comodo possibile per il cittadino.

La soluzione tecnologica: Junker per lo sblocco intelligente

Il cuore dell’innovazione risiede nel sistema di sblocco dei contenitori, in particolare quelli per l’indifferenziato e l’umido, che a Comacchio e in altri Comuni del bacino CLARA sono stati dotati di un meccanismo di apertura controllato. Questo sistema richiede un’identificazione univoca dell’utente.

La collaborazione con Junker ha permesso di integrare la funzione di sblocco bidoni direttamente nell’app che i cittadini già utilizzano quotidianamente per la consultazione del calendario della raccolta e per la corretta differenziazione dei rifiuti. L’utente CLARA, utilizzando un sistema integrato chiamato Clara Key, può avvicinarsi al cassonetto e sbloccarlo tramite la funzionalità dedicata all’interno della stessa Junker App. L’apertura del cassonetto registra automaticamente l’operazione, collegandola all’utenza specifica.

Risultati dei primi tre mesi dall’introduzione del nuovo sistema di sblocco:

I vantaggi:

I Benefici percepiti dalla case history di Comacchio

Questa implementazione ha generato benefici tangibili, trasformando il servizio di raccolta a Comacchio in un modello di riferimento:

  • Integrazione e Semplicità: Sfruttare un’unica piattaforma come Junker, già conosciuta e ampiamente utilizzata per la guida alla differenziata, ha evitato la necessità di introdurre nuove applicazioni complesse, facilitando l’adozione della nuova tecnologia da parte della comunità.
  • Qualità della Raccolta: L’associazione del conferimento all’utente aumenta il senso di responsabilità e scoraggia conferimenti impropri, portando a un miglioramento della qualità del rifiuto differenziato raccolto.

Prospettive

L’esperienza di Comacchio dimostra come l’unione tra una tecnologia di gestione dei dati (CLARA) e una piattaforma diffusa di ingaggio del cittadino (Junker App) sia la chiave per una gestione dei rifiuti che sia efficiente, tracciabile e orientata al futuro dell’economia circolare.

 

Case History

Contattaci per maggiori info e un progetto personalizzato sulle tue esigenze

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: